Perché la criptovaluta sta crollando? Analizziamo la questione in modo più approfondito.
La psicologia del ciclo di boom e boost dell'Bitcoin
BitcoinI sostenitori delle criptovalute le considerano un passo avanti rivoluzionario nell'evoluzione della finanza. I suoi vantaggi rispetto alle valute convenzionali e i suoi crescenti casi d'uso sono solo due dei motivi per cui il suo prezzo è salito alle stelle negli ultimi anni.

- 350+ Criptovalute elencate
- <0,10% Commissioni di transazione
- 120 milioni di euro Utenti registrati
- Fondo patrimoniale sicuro per gli utenti
- Guadagnare sui depositi
Per coloro che non hanno fiducia nelle criptovalute, si tratta solo di un mucchio di pensieri velleitari. Secondo questi detrattori, l'Bitcoin è una valuta instabile e non regolamentata utilizzata dai criminali informatici di oggi.
Queste persone ritengono inoltre che le valute digitali minino i nostri sforzi per costruire un'economia in grado di resistere agli shock, soprattutto alla luce degli ultimi anni di sconvolgimenti finanziari che hanno rivelato quanto sia selvaggia questa frontiera digitale. Secondo questo punto di vista, l'unico modo per evitare che questa innovazione fintech scateni troppo scompiglio nel mondo della finanza è quello di contenerla efficacemente.
È più che evidente che entrambe le parti hanno forti sentimenti riguardo alle loro posizioni. Le loro esagerazioni sono la prova più convincente ad oggi che il prezzo dell'Bitcoin è destinato a seguire lo stesso modello di boom-and-bust osservato ad ogni scoperta potenzialmente rivoluzionaria nel mondo dell'economia e della finanza.
Ma cosa significa esattamente il ciclo di boom e boost in questo contesto?
Come funziona il ciclo Boom e Boost
Il ciclo boom-and-bust, talvolta noto come il ciclo economicoè una componente essenziale delle economie capitalistiche. Questo ciclo è caratterizzato da periodi ricorrenti di crescita economica (boom) e di declino (bust).
A titolo esemplificativo, le banche centrali aumentano l'accesso al credito offrendo prestiti a basso tasso d'interesse nei periodi di espansione economica, ossia all'inizio del ciclo del boom. I prestiti sono prontamente disponibili e i tassi d'interesse sono bassi, il che rende possibile a persone e aziende ottenere fondi a costi ragionevoli per investire in infrastrutture e mercati finanziari all'avanguardia, come gli immobili e le azioni new tech. Grazie al miglioramento dell'economia, molte persone vedono aumentare in modo significativo il valore dei loro investimenti.
Quando non c'è abbastanza di qualcosa che la gente chiede a gran voce, come le unità abitative, inizia il ciclo della crisi. Se si investe troppo denaro in qualcosa, il suo valore diminuisce. Di conseguenza, si perde capitale, si riduce la domanda di prodotti e si perdono posti di lavoro a causa della chiusura delle aziende.
A questo proposito, recessioni descrivono le difficoltà delle imprese, mentre depressioni descrivono periodi prolungati di recessione economica.
Le specifiche del Boom
Più precisamente, un boom finanziario si verifica quando c'è un forte aumento del numero di transazioni che coinvolgono una certa forma di moneta. Ciò può avvenire per vari motivi, come un calo del valore della valuta, l'introduzione di un nuovo strumento tecnologico, un'inaspettata ribalta mediatica, ecc..
Pertanto, quando il valore di un coin digitale scende, gli operatori cercano di fare scorta della valuta. Di conseguenza, il tasso di cambio sale in risposta a questo aumento della domanda di valuta e gli investitori raccolgono ingenti profitti mentre il mercato è in piena espansione.
Le caratteristiche del busto
D'altra parte, un fallimento finanziario si verifica quando si verifica una significativa e rapida diminuzione della domanda di una determinata valuta. Dopo il boom, l'economia si indebolisce, provocando la riduzione dei posti di lavoro e perdite finanziarie per gli investitori.
Il fallimento del mercato delle criptovalute è dovuto, in parte, alla perdita di fiducia degli investitori. Quando un coin digitale viene rimosso dall'elenco di una borsa, la stragrande maggioranza degli investitori va nel panico e in genere sceglie di liquidare le proprie partecipazioni.
Infine, in circostanze in cui la domanda supera l'offerta, la valuta digitale può subire un calo naturale del valore. Il cambiamento avverrà lentamente ma inevitabilmente nel tempo, perché il modello boom-bust si auto-perpetua.
La ragione alla base del boom delle criptovalute nel 2017
Rispetto a un decennio fa, l'espansione e l'accettazione delle criptovalute sono sbalorditive. Gli investitori speculativi si sono gradualmente abituati all'idea di poter contare su oltre 2.000 criptovalute quotate.
Dopo l'inizio lento, prezzi delle criptovalute ha iniziato a salire bruscamente nel 2017. Tutto è iniziato con il Bitcoin (BTC), la prima valuta digitale decentralizzata ufficialmente accettata, nel 2009. Questa valuta digitale è stata costruita su un'innovativa tecnologia blockchain e progettata per eseguire transazioni peer-to-peer che non richiedevano agli utenti di riporre la propria fiducia in un intermediario, come un'istituzione finanziaria nazionale.
Di conseguenza, si è registrato un enorme aumento della domanda di tutte le criptovalute e il valore dell'BTC è aumentato in modo significativo.
L'ascesa vertiginosa di BTC
BTC aveva il suo valore aumento di oltre 2000% tra il 1° gennaio e il 16 dicembre 2017. Dopo aver iniziato con appena $15 miliardi nel 2017, i mercati delle criptovalute valgono ora $856,78 miliardi grazie al boom BTC, rendendo le criptovalute il veicolo di investimento in più rapida crescita del settore.
Molte persone che non sapevano a cosa andavano incontro hanno investito i risparmi di una vita nell'Bitcoin dopo la sua spettacolare impennata. Negli Stati Uniti, le autorità finanziarie sono state allertate dall'improvviso afflusso di investitori inesperti in questo veicolo di investimento nuovo e altamente volatile, mentre i media hanno fatto di tutto per tenere viva la storia.
Pertanto, l'aumento del valore dell'Bitcoin ha coinciso con il crescente livello di clamore legato all'Bitcoin, creando un ciclo di feedback positivo che ha alimentato ulteriori aumenti di prezzo. L'hype per l'Bitcoin è stato alimentato in parte dal fatto che alcuni governi e mercati finanziari hanno riconosciuto la criptovaluta come una moneta a corso legale. La frenesia che ne è derivata ha portato il prezzo dell'Bitcoin a livelli astronomici prima che il prezzo dell'coin venisse corretto nel gennaio 2018 e ha portato all'espansione del mercato delle criptovalute.
Tecnologia innovativa
In seguito alla crisi finanziaria globale, è cresciuto l'interesse per l'esplorazione di approcci innovativi per la conduzione di transazioni efficienti, trasparenti e responsabili, che hanno contribuito a dare risalto alle criptovalute.
Innanzitutto, le criptovalute si basano sulla rivoluzionaria tecnologia blockchain, che minaccia di mettere in crisi il sistema bancario e monetario convenzionale. Il fatto che le transazioni in criptovalute siano molto più economiche, veloci e decentralizzate rispetto a quelle dell'economia convenzionale è il fattore principale del loro successo.
Perché la criptovaluta sta crollando?
Una cosa è certa: il ciclo di crisi porta alla nostra attenzione i rischi intrinseci della gestione delle criptovalute. I profitti possono salire alle stelle nei periodi di prosperità. Anche le perdite possono salire alle stelle, quando i tempi sono difficili.
Una serie di fattori, tra cui l'iperinflazione, il panico, l'aumento dei tassi di interesse e la mancanza di fiducia negli investimenti in criptovalute, stanno alimentando la crisi delle criptovalute. Secondo gli analisti, la maggior parte delle cause non ha nulla a che fare con i mercati delle criptovalute, ma piuttosto con l'economia in generale.
Allo stesso modo, il fatto che le criptovalute abbiano una storia relativamente breve nel mondo della finanza sta causando ad alcuni investitori sentimenti di disagio nei confronti dell'asset. Ciononostante, il mercato delle criptovalute ha già attraversato un inverno delle criptovalute. La tendenza tipica dei mercati finanziari nel corso del tempo è quella di salire.
Se si considerano gli esempi del passato, diventa chiaro che le criptovalute e la tecnologia che le supporta non scompariranno presto.
Conclusione
La potente combinazione di pregiudizi e squilibri monetari provoca inevitabilmente boom e crisi nei mercati degli investimenti in criptovalute. Dopo tutto, il cambiamento, la crescita e il miglioramento della società sono i risultati promessi da ogni nuova innovazione. Pertanto, la rivoluzionaria tecnologia blockchain alla base delle valute digitali raramente mancherà di attirare persone in cerca di maggiore ricchezza e status sociale.
La stessa mentalità consumistica che ha alimentato il boom, tuttavia, potrebbe potenzialmente funzionare al contrario se i rendimenti sono inferiori alle aspettative o se la fiducia nella bolla ottimistica degli investimenti redditizi viene messa in discussione da forze esterne. Di conseguenza, potrebbe crearsi un'atmosfera di panico nei mercati degli investimenti, che porterebbe a un crollo. E questo è il motivo alla base del crollo delle criptovalute.
In sintesi, investire in modo redditizio significa avere una buona sensibilità per il mercato. È saggio acquistare le criptovalute durante il loro mercato rialzista (cioè il boom) e poi liquidare le proprie partecipazioni quando il mercato diventa ribassista (cioè la crisi).